La montagna più alta del bacino, comunque impegnativa, con le vie più selettive sull’impressionante parete sud-est.
sviluppo arrampicata: 300 m.
difficoltà: ED :: 6b obbl.
sviluppo arrampicata: 280 m.
difficoltà: TD+ :: 5c/A2+
E’ la gita fuori-porta, il suo accesso più conveniente è comunque dal rifugio Pontese attraverso la Bocchetta di Valsoera, eventuale pernottamento al Bivacco Pocchiola-Meneghello, tranquillità garantita. La sua parete ovest alta circa 300 metri propone un’interessante classica, la via Locatelli con variante Motti, oltre ad alcune vie moderne per chi cerca maggiori difficoltà.
sviluppo arrampicata: 330 m.
difficoltà: TD- :: 5c
sviluppo arrampicata: 280 m.
difficoltà: TD+ :: 6c :: 6a+ obbl.
sviluppo arrampicata: 290 m.
difficoltà: ED- :: 6c :: 6a+ obbl.
Una bella scoperta di Roby Perucca, con divertenti itinerari attrezzati, di buon impegno.
sviluppo arrampicata: 230 m.
difficoltà: TD+ :: 6b :: 6a obbl.
Le vie tracciate da Andrea Giorda sono un’interessante occasione per apprezzare al meglio l’arrampicata e la qualità della roccia della zona oltre ad offrire un valido riempitivo in caso di ripiego.
sviluppo arrampicata: 240 m.
difficoltà: TD+ :: 6a+ :: 6a obbl
E’ la prova che la zona offre ancora molte possibilità di arrampicare su difficoltà abbordabili, utilizzando esclusivamente protezioni veloci, senza doversi sobbarcare avvicinamenti particolarmente lunghi. Due itinerari piacevoli, senza elevate difficoltà per gli amanti del terreno classico d’avventura.
sviluppo arrampicata: 140 m.
difficoltà: D