Rifugio Pontese CAP - Vallone di Piantonetto (TO)
Italiano
Italiano

ESTATE 2025 : APERTURA DALL'11 GIUGNO

ESTATE 2025 : APERTURA DALL'11 GIUGNO - Rifugio Pontese

 

 Estate al Rifugio Pontese – A 2200 metri di emozioni! 

 

 Il nostro rifugio aprirà per la stagione estiva l'11 giugno 2025 e chiuderà il 21 settembre.

 

 Immerso nel cuore del Parco Nazionale del Gran Paradiso, il Rifugio Pontese ti accoglie a 2200

metri di quota per un’estate all’insegna dell’avventura, del silenzio della montagna e della bellezza

autentica della natura.

                      Arrampicata per ogni livello 

 

 Le pareti che circondano il rifugio sono un vero paradiso per gli amanti della verticalità. Potrai

arrampicare sul celebre Becco della Tribolazione, sul suggestivo Becco di Valsoera e su diverse

 falesie attrezzate, perfette sia per chi si avvicina all’arrampicata sia per gli scalatori esperti.

 

                             Trekking tra paesaggi unici 

 Il rifugio è punto di partenza ideale per escursioni e trekking all’interno del Parco, dove potrai

incontrare stambecchi, marmotte, aquile reali e scoprire una flora alpina rigogliosa e varia. I

percorsi offrono viste spettacolari e il contatto diretto con un ambiente naturale ancora intatto.

 

                            Vieni a vivere la montagna vera 

 Ogni giorno piatti genuini, preparati al momento con ingredienti freschi e locali

    Natura, sport e relax

    Esperienze uniche per escursionisti, alpinisti e famiglie

    Possibilità di pernottamento in rifugio (è richiesta una caparra confirmatoria di 10 € a persona,   non rimborsabile (ai sensi dell' art.1385 del Codice Civile), da versare tramite bonifico sul conto corrente : IT90C0326830810052351852200 intestata a "Dal Pirata di Ceresa Prina Davide"

 

 

                        La tua estate in alta quota ti aspetta! 

 

 

 

                                                        

COME RAGGIUNGERCI:

Lascia l'auto in località Sernior 1380 mt ,dove è presente una sbarra che chiude la strada asfaltata.Da qui si prosegue a piedi o in bicicletta lungo la strada che porta alla diga, successivamente, si imbocca il sentiero. Il percorso, con un dislivello di circa 900 mt  è semplice e adatto anche a chi non è esperto. Si cammina attraverso panorami sempre più ampi man mano che si sale.

 

 

 

 

E'obbligatoria la prenotazione per i pernottamenti (indispensabile il sacco letto), pranzi e cene.

 

 

 

 Si ricorda che è possibile salire con i cani solo dal 15 luglio fino al 15 settembre https://www.pngp.it/introduzione-cani

 

 

 

Per info 335 5436074 Davide

 

 0124 800186 

 

mail: info@rifugiopontese.it

 

 

 

 

 

 

 

                                    

  

 

   

 

                     

I nostri taglieri

I nostri taglieri - Rifugio Pontese

Paesaggio dalla Bocchetta di Valsoera

Paesaggio dalla Bocchetta di Valsoera - Rifugio Pontese

 

INCONTRI INASPETTATI

INCONTRI INASPETTATI - Rifugio Pontese

Escursionismo

Escursionismo - Rifugio Pontese

Potete arrivare  dal Bivacco Ivrea dopo giorni di trekking per valli selvagge e bellissime...

Potete attraversare la diga e seguire il  facile sentiero che porta all'alpe Fiumetto e proseguire fino al bivio per il Colle dei Becchi, da lì in 15 minuti potete raggiungere il rifugio...

In traversata dalla Valsoera passando dal rifugio Pocchiola Meneghello...

...vi verrà voglia di fermarvi qui, di programmare nuove gite e traversate, di ritornare perchè....

é un gran bel posto e si sta bene!